È noto che la superstizione e i racconti popolari collegano i gufi e i cattivi presagi. In alcune parti del mondo vengono addirittura poste delle punte sui tetti delle case rurali per evitare che vi atterrano i gufi. Il richiamo inquietante di un gufo di notte riempie ancora alcune persone del senso di presagio che la morte sia imminente o che qualcosa di malvagio sia a portata di mano. In epoca romana un gufo morto inchiodato alla tua porta scongiurava ogni male. Il primo folklore inglese credeva che le uova di gufo cotte in cenere potessero migliorare la vista e un brodo a base di gufo potesse curare la pertosse. Ancora oggi, i gufi sono usati nella medicina tradizionale a causa della saggezza percepita dai gufi, della notevole vista e delle abilità di caccia.
Ma possiamo tranquillamente affermare che tutte queste superstizioni sono sciocchezze e coloro che ci credono si stanno perdendo l'incredibile natura del Gufo. Questi uccelli maestosi sono un avvistamento così speciale nel Kruger e non meritano il trattamento che ricevono dai racconti delle vecchie mogli!
Sebbene il gufo abbia occhi enormi che vedono molto bene di notte, si affida principalmente al suo udito eccezionale per catturare le prede. Essendo cacciatori notturni, i gufi possono essere visti di giorno appollaiati in alto su un albero, evitando la luce del sole e riposandosi prima della caccia notturna. I gufi cacciano nelle colline rocciose, nei boschi e nelle aree forestali fluviali, dove possono facilmente trovare prede.
Sebbene il gufo abbia occhi enormi che vedono molto bene di notte, si affida principalmente al suo udito eccezionale per catturare le prede. Essendo cacciatori notturni, i gufi possono essere visti di giorno appollaiati in alto su un albero, evitando la luce del sole e riposandosi prima della caccia notturna. I gufi cacciano nelle colline rocciose, nei boschi e nelle aree forestali fluviali, dove possono facilmente trovare prede.
Il Barbagianni si è guadagnato il soprannome di "Gufo fantasma", per via del suo inquietante "Screeech" emesso durante il volo notturno, del suo aspetto spettrale e del fatto che gli piace appollaiarsi negli edifici abbandonati.
Il barbagianni adulto è alto circa 30-36 cm e pesa circa 410 g. Con un'apertura alare di 90 cm, questo gufo di taglia media ha un camoscio dorato e un colorito chiaro. Gli occhi neri sono visti in un viso a forma di cuore molto caratteristico.
I barbagianni predano lucertole, uccelli e rane, ma la loro principale fonte di cibo sono i roditori. Questi gufi vivono facilmente dove sono presenti gli umani e spesso nidificano nei fienili o chiudono gli insediamenti umani. Nel Parco nazionale Kruger, si trovano spesso a nidificare vicino ai campi di riposo. I gufi cacciano dal tramonto, poiché i rapaci cacciano i gufi se riescono a trovarli durante il giorno.
I barbagianni si riproducono da marzo a maggio e depongono 5 o 6 uova in una semplice depressione. Dopo circa 33 giorni le uova si schiuderanno e i giovani gufi saranno pronti a lasciare il nido dopo circa 70 giorni. I barbagianni di solito si accoppiano per la vita.
Un adulto Gufo reale di Verreaux è più grande di un barbagianni. Misura da 58 a 66 cm e può pesare da 1,5 a 2,4 kg. Avendo un'apertura alare di 1,50 m, questo è un grande gufo, con ciuffi auricolari molto evidenti. I gufi reali di Verreaux hanno occhi scuri e palpebre rosa con un becco grigio e un viso pallido bordato di nero.
L'habitat preferito del gufo reale di Verreaux è nei boschi e nelle aree della savana, spesso in grandi alberi. Questi gufi cacciano nelle stesse aree delle aquile e dei falchi ma possono convivere felicemente con questi rapaci perché sono notturni. Questo gufo ha una dieta varia e caccia roditori, uccelli dove si appollaiano per la notte e anche prede grandi come una scimmia cercopiteco o una mangusta. Il gufo reale di Verreaux mangia anche insetti e pipistrelli. Mentre è appollaiato in alto su un albero, il gufo individuerà la sua preda e piomberà con ali praticamente silenziose, sbattendo i suoi enormi artigli affilati nella preda, provocando la morte istantanea.
I gufi reali di Verreaux di solito usano lo stesso nido anno dopo anno. Si riproducono da marzo a settembre e normalmente hanno due uova. Dopo circa 39 giorni le uova si schiudono e dopo tre mesi i pulcini sono pronti per il volo. È raro che entrambi i pulcini sopravvivano. Si pensa che il più forte dominerà e alla fine il gufo più debole morirà. Sebbene il pulcino sopravvissuto possa volare a tre mesi, generalmente rimane con gli adulti fino alla successiva stagione riproduttiva. Non è noto che i gufi reali di Verreaux si riproducano ogni anno.
Fare clic sul nostro rappresentante per chattare o inviarci un'e-mail a: online@kurtsafari.com